Passa ai contenuti principali

mi piace

ELOGIO DEL SONNO L’IMPORTANTE NON È IL SOGNO MA ASSENTARSI DA SE STESSI
Quando, nel Sogno di una notte di mezza estate, Bottom dice a Titania: «Ma, ti prego, non permettere a nessuno della tua gente di svegliarmi. Mi viene addosso una certa esposizione al sonno», capiamo che è piuttosto stanco, e supponiamo, come suggerisce efficacemente il commentatore dell’edizione Arden, che «esposizione», che significa sia scoprirsi che spiegare, è «una storpiatura di “disposizione”», ossia una tendenza naturale ma anche l’intenzione di disporre della proprietà di qualcuno.
Una naturale inclinazione al sonno è più plausibile di una spiegazione del sonno, poiché dormire è qualcosa che facciamo quando non siamo consapevoli di ciò che stiamo facendo. Quando dormiamo, quando recitiamo in una commedia, quando siamo prigionieri di un incantesimo, non possiamo al tempo stesso spiegare cosa stiamo facendo senza svegliarci o senza spezzare l’incantesimo. Come cerca di mostrarci la commedia, possiamo trovarci in un unico luogo per volta, ma spesso siamo in due luoghi simultaneamente.
Ma cosa può dire il mio sé sveglio del mio sé che dorme? Non molto. Anziché dormirci sopra, dormiamo per smaltire le cose, come se pensassimo che il sonno fosse una liberazione; come se il sonno ci permettesse di fuggire dalle cose, anziché rielaborarle.
È dal sonno che ci accorgiamo di esserci o meno, se stiamo perdendo o ritrovando noi stessi, se siamo assenti o presenti; ma l’aspetto forse più interessante è che il sonno è la nostra esperienza, originaria e molto probabilmente perduta, di un’assenza che al tempo stesso non è un’attesa. Talvolta- anche se più spesso da bambini- non vediamo l’ora di svegliarci, ma senza sapere perché, senza aspettarci nulla.
Risvegliarci ogni mattina per anni e anni potrebbe rassicurarci del fatto che possiamo ritrovare quanto abbiamo perso, che dal nulla può venire qualcosa, che non possiamo ricordare interi frammenti dell’esperienza proprio perché non li avevamo mai dimenticati, che abbiamo bisogno di “staccare”, e così via.
In più, non siamo mai abbastanza grandi per il sonno, che Seamus Heaney chiama «l’esperienza pre-riflessiva vissuta» dell’infanzia. È come se avessimo bisogno di essere regolarmente assenti a noi stessi, e in un modo che non può essere espresso; possiamo parlare del sonno come di un fenomeno- gli scienziati, e le persone che ci osservano mentre dormiamo, possono dirci come siamo, cosa diciamo - ma non potremo mai riferire ciò che abbiamo fatto, ciò che è successo, se non nel modo più banale («Ho dormito davvero bene», «Ho avuto una notte terribile», e così via). Il sonno, in altre parole, è un bisogno di cui possiamo avere esperienza solo nell’attesa,e come attesa.
Possiamo desiderarlo ma non averlo, possiamo avere esperienza del prima e del dopo, ma mai del sonno in sé. Nessuno dirà mai, se non nel sonno, «sto dormendo davvero bene».
Talvolta possiamo raccontare un sogno, ma non il sonno durante il quale abbiamo sognato; non abbiamo esperienza dei sogni come di qualcosa che accade durante il sonno (niente nel sogno ci dice che stiamo dormendo). Il sonno è una delle nostre attività più intime e profonde, e possiamo saperne qualcosa solo da qualcun altro. Così, se pensassimo al sonno come a un’esperienza, questa modificherebbe radicalmente l’idea di ciò che può essere un’esperienza; se pensassimo al sonno come a un oggetto della conoscenza, confermerebbe che dipendiamo dagli altri per ottenere questa conoscenza; e se pensassimo al sonno come a un oggetto del desiderio - e come a uno dei paradigmi originari o a un modello del desiderio - potremmo ridefinire radicalmente l’oscurità di tali oggetti.
Dopotutto, il sonno occupa il nostro tempo più di ogni altro fra i nostri primissimi desideri; e, naturalmente, è l’unico dei nostri desideri che non può essere soddisfatto da qualcun altro (il genitore può creare le condizioni per il sonno, ma non può dare al bambino il sonno). Poniamoci due domande: che genere di oggetto del desiderio è il sonno? E cosa può dirci a proposito del desiderio? Non sarebbe strano se il sonno fosse il modello di molte cose che facciamo. E non sarebbe strano se tendessimo a non notarlo. Poiché dormire è qualcosa che facciamo senza sapere di farlo.
Il sonno è un «oggetto del desiderio» particolarmente oscuro perché non è un oggetto, e non ha una collocazione nel mondo esterno. Se è da qualche parte, è dentro di noi come una disposizione, un bisogno, un processo; ma a differenza degli altri appetiti dobbiamo esserne inconsapevoli per esserne appagati. E probabilmente lo consideriamo un mezzo in vista di un fine, non un fine in se stesso; vogliamo ciò che ci può dare, non pensiamo al sonno come a uno scambio, e in questo senso la nostra capacità di dormire è un modello della nostra capacità di bastare a noi stessi, dato che il sonno è qualcosa che ci procuriamo da soli.
Voler dormire significa volere qualcosa che nessuno ci può dare, ma che chiunque può impedirci di fare. Così, in quanto oggetto del desiderio, posso sempre dormire, ma io o qualcun altro possono impedirmelo. Gli altri, fra cui anch’io, devono perm e t t e r m i n o n t a n t o d i «prendere» sonno, ma che «mi venga» sonno, come dice Bottom. Il sonno non è qualcosa che possiamo prendere, ma solo ricevere. Così, quando diciamo «prendere sonno» stiamo commettendo un errore categoriale.
Se vedessimo nel sonno il modello dell’oggetto del desiderio, se cominciassimo a vedere nel desiderio qualcosa di più simile al desiderio di dormire, ci comporteremmo in modo molto diverso. Ad esempio, rinunceremmo alla soddisfazione per assaporare l’attesa.E non penseremmo che sia possibile, o che abbia molto senso, raccontarlo.
(Traduzione di Francesco Zago)
ADAM PHILLIPS
"
mi piace pensare che questo gatto possa anche sognare

Commenti

Post popolari in questo blog

Borsa tessuto (tutorial)

Borsa in tessuto  (tutorial fotografico) Ciao a tutte/i! questa sera vi presento il mio ultimo lavoro:borsa in tessuto e qui di seguito il tutorial fotografico. Innanzitutto il modello con le misure. Qua sotto potete vedere il tessuto esterno come si presenta appena tagliato. piegate il tessuto a metà, il diritto all'interno, e cucite i lati lunghi Aprite il lavoro sui lati e cucire la parte inferiore in modo da formare il fondo della borsa tagliare le maniglie della borsa, piegarle in tre come da foto e cucire Piegare all'interno di 2 cm il bordo in alto della borsa imbastire e fissare le maniglie e l'asola del bottone per la chiusura Preparare la fodera interna segendo il cartamodello usato per l'esterno e una volta cucita inserirla all'interno della borsa (i due rovesci devono combaciare) Fissare la fodera interna e cucire. Infine cucire sull'esterno un bottone grande per la chiusura della borsa.

Restauro poltroncina (tutorial fotografico)

Poltroncina verde Questa volta mi sono cimentata nel restauro di una vecchia poltroncina Ecco com'era: Ho levato la vecchia fodera pensando di sostituirla semplicemente con una nuova e poi ridipingerla ma purtroppo ho dovuto anche sostituire tutta l'imbottitura sottostante, comprese le cinghie.  Era un operazione che non avevo mai fatto ma non mi sono persa d'animo. Una volta eliminata tutta l'imbottitura della seduta ho stuccato e carteggiato la sedia poi l'ho dipinta ho fissato le cinghie l'imbottitura e la fodera  infine ho fissato la passamaneria di rifinirura con la colla a caldo ed ecco la poltroncina terminata

ファスナートートリュックの作り方 DIY zipper tote bag, backpack sewing tutorial

Girovagando sul web guardate che bella idea che ho trovato..... un tutorial ben spiegato (anche se in giapponese le immagini sono molto efficaci e chiare) per realizzare un comodissimo zaino in tessuto...Buon lavoro!!!

Buongiorno

Rose con carta di pane (tutorial fotografico)

Sempre in tema di rose ......Centrotavola con rose di carta riciclata (avete presente i sacchetti del pane?) Centro tavola rose

TUTORIAL RICICLO PICCOLA DAMIGIANA

Riciclo piccola damigiana Tutorial Occorrente: 1 foglio di carta da decoupage colla vinilica  un pennello per stendere la colla forbici

Le gif animate di Natale più belle le trovi qui ⋆

  Le gif animate di Natale più belle le trovi qui ⋆ : Copia l'immagine che preferisci e pubblicala sul tuo social preferito, che sia Twitter, Facebook, Instagram o altro. Clicca sul link e copia l'indirizzo dell'immagine: SPECIALE NATALE RIVELA

Sciarpa grigia ai ferri (free pattern)

Sciarpa ai ferri veloce e facile da fare, ma di grande effetto e caldissima (free pattern) free pattern: ferri n. 4  lana:120/150 gr avviare 55 punti iniziare con la maglia rasata: 1° 3° e 5° giro : tutte le maglie a diritto 2° 4° e 6° giro: tutte le maglie a rovescio proseguire con otto righe punto legaccio: 7° 8° 9° 10° fino al 14° giro : tutte le maglie a diritto proseguire con punto operato (6 ferri): *1m a diritto, 2 m insieme lavorate a diritto, una maglia gettata* lavorare le maglie dei ferri dispari (15- 19) da * a * per tutto il ferro. Per ottenere l'alternanza del traforo nel ferro 17 lavorare una maglia diritto e proseguire poi da* a *. lavorare le maglie dei ferri pari (16- 18- 20) a rovescio come si presentano. dal ferro 21 al 32 lavorare a maglia rasata.  12 f (ferri dispari a diritto , ferri pari a rovescio) dal ferro 33 al 36 lavorare a punto legaccio  4 f (tutti i ferri a diritto) dal ferro 37 al 42 lavorare a maglia rasata  6 f dal ferro
Specchio decorato con tappi di sughero riciclati    

Decorazione tavola shabby DY

 Decorazione tavola shabby DY L'occasione è stata il compleanno di una cara amica che mi ha chiesto di realizzare gli addobbi per la tavola.....tutto realizzato con materiale facilmente reperibile e poco costoso : barattoli di vetro decorati con spago, sale grosso per la base delle candele, per i segnaposto ho usato fogli di carta paglia e poi tralci di edera e rosmarino e fiori di campo.